Orientamenti metodologici
La metodologia a cui facciamo riferimento nella progettazione dei nostri percorsi attinge a diversi orientamenti psicologici, pedagogici, sociologici, antropologici.
I nostri operatori cercano di aggiornare continuamente il proprio bagaglio di metodologie attraverso la formazione continua. Tramite essa le metodologie utilizzate nei nostri percorsi si possono arricchire di strumenti, linguaggi e letture sulla contemporaneità il più possibile in contatto con le problematiche emergenti, i contesti di vita, gli avvenimenti piccoli e grandi che impattano sulla vita delle persone.
L’elenco dettagliato delle attività formative, dalle più estese alle più brevi, con cui continuamente alimentiamo e potenziamo le nostre skills metodologiche, sarebbe troppo lungo da riportare. Ne citiamo solo alcune:
La Pedagogia del Gratuito nasce all’interno di un vasto dibattito avviato dalla Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII sulla necessità, oggi, di progettare una società diversa basata su meccanismi alternativi al profitto, alla legge di mercato e al consumismo, una società il cui centro siano le relazioni di Gratuità tra gli uomini.
Qui trovi il Manifesto della Pedagogia del Gratuito
Qui vai al sito del progetto
Gli obiettivi che l’educazione socio-affettiva persegue possono essere così sintetizzati:
Grazie al lavoro di Botvin e colleghi da oltre 20 anni tutti i progetti formativi rivolti a preadolescenti e adolescenti hanno trovato un’indicazione autorevole e sperimentata su quali competenze e quali strategie perseguire per promuovere la salute nei ragazzi.
Anche le nostre proposte non si esimono dal farsi guidare da questo importante corpus di saperi e pratiche. Informazioni sulle Life Skills sono disponibili sul sito dell’OMS (WHO) al seguente link
Con questo termine si intende definire il quadro europeo per le “competenze chiave personali, sociali e di apprendimento”. Nel maggio 2018 il Consiglio dell’Unione europea ha adottato una raccomandazione che definisce le competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Sono inoltre essenziali per l’inclusione sociale e per la partecipazione civica alla società. A seguito di tale raccomandazione, il CCR, in collaborazione con il dipartimento Istruzione, gioventù, sport e cultura (EAC) della Commissione, ha sviluppato LifeComp.
«Le mani sono gli strumenti propri dell’intelligenza dell’uomo. La crescita deriva dall’attività, non dalla comprensione intellettuale.» (Maria Montessori)
Alcuni nostri operatori si sono formati presso l’Associazione Kaloi, ente nato nel 2008 da un’intuizione dello scrittore, docente universitario e formatore Roberto Gilardi.
Esso risponde alla volontà di mettere in rete un gruppo di formatori che diffondano i percorsi formativi correlati ai libri da lui scritti (“Ho un sogno per mio figlio” e “Genitori in regola”) nella prospettiva di una rete che cresce con nuove e attuali proposte formative grazie all’apporto di tutti i professionisti vi collaborano.
Vai al sito di questo ente formativo.
L’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (IACP), fondato da Carl Rogers nel 1979, è un organismo internazionale senza fini di lucro che svolge da anni attività di ricerca, formazione e consulenza nel campo della promozione del cambiamento.
Tra le sue principali aree di intervento si collocano quelle tradizionalmente legate alla crescita personale e professionale degli individui, singolarmente e all’interno delle comunità, delle organizzazioni e delle istituzioni.
Lo IACP è centro collaboratore dell’OMS per la ricerca, la formazione e la consulenza nella promozione della salute nei luoghi di lavoro in Italia.
Per ulteriori informazioni si consulti il sito.
Sono inoltre essenziali per l’inclusione sociale e per la partecipazione civica alla società. A seguito di tale raccomandazione, il CCR, in collaborazione con il dipartimento Istruzione, gioventù, sport e cultura (EAC) della Commissione, ha sviluppato LifeComp.
“clicca sul pulsante, forniscici le informazioni essenziali richieste nel modulo e, senza nessun impegno, ti ricontatteremo appena possibile”