
VEDERE
Droghe e comportamenti di dipendenza tra allerta e normalizzazione: cosa viene prima cosa viene dopo?
SOPPESARE
L’uso di sostanze e dei comportamenti additivi in una prospettiva di interesse pubblico
VERIFICARE
La strategia educativa della Condivisione
AGIRE
La salvezza non è qualcosa, ma qualcuno
Una lettura condivisa delle dipendenze per rimettere al centro la persona
Il convegno si propone come un’occasione di confronto a più voci sul tema dell’uso di sostanze e dei comportamenti di dipendenza, con l’obiettivo di promuovere scelte e riflessioni capaci di rimettere al centro la persona nella sua interezza.
L’iniziativa si inserisce nel programma di eventi per il Centenario della nascita di don Oreste Benzi, fondatore della nostra Comunità, che ha dedicato la propria vita alla promozione di percorsi educativo-terapeutici fondati sulla dignità e sul valore irripetibile di ogni essere umano.
Nel 2024, i Servizi per le Dipendenze (SerD) hanno preso in carico oltre 134.443 persone (+2,7% rispetto al 2023), con quasi 24.000 ospiti nelle comunità terapeutiche. Questi numeri parlano chiaro: le dipendenze restano una sfida urgente, sia sul piano sociale che su quello sanitario.
Il convegno vuole offrire uno spazio per condividere esperienze consolidate – dalla riduzione del danno ai percorsi individualizzati, dall’integrazione con i servizi socio-sanitari alla presa in carico nelle comunità di accoglienza – e per confrontarsi sulle strategie emergenti: la prevenzione nelle scuole, l’attenzione alle nuove sostanze, l’inclusione sociale delle persone con dipendenza.
L’invito a partecipare è rivolto a tutti coloro che credono nella necessità di mantenere alta l’attenzione su questo tema: rappresentanti delle istituzioni, operatori, genitori, chi si prodiga reti territoriali e chiunque sia impegnato, a vario titolo, nel costruire risposte umane e competenti.
Clicca sui titoli per scaricare le slide presentate dai relatori
Tutti video con gli interventi del Convegno “Kronos e Kairos” sono disponibili qui.
Li trovi anche su YouTube in una unica playlist cliccando qui
Tutti video con le interviste ad alcuni degli ospiti del Convegno “Kronos e Kairos” sono disponibili qui.
Li trovi anche su YouTube in una unica playlist cliccando qui
ultimo aggiornamento: 03/11/2025
02/11/2025 IlPonte: Giovani e droghe. A Rimini una “due giorni” sul tema delle dipendenze
27/10/2025 InTerris: Ecco perché la droga non ha l’ultima parola. La missione dell’Apg23
26/10/2025 LaStampa: “Una seconda vita senza droga”. A Rimini le voci di chi è uscito da speedball, crack, ketamina
25/10/2025 InTerris: “Kronos e Kairos”, il convegno dell’Apg23 sulle dipendenze. Gli esperti: non normalizziamole
25/10/2025 SanMarinoTV: Ragazzi e ragazze sempre più dipendenti da gioco d’azzardo e psicofarmaci, l’allarme della Papa Giovanni
25/10/2025 TG2Post: Rubrica informativa del TG2. Direttore Antonio Preziosi (min.: 6.35; min.: 13.50; min: 19.19)
24/10/2025 InTerris: Prevenzione e recupero dalle dipendenze, Mantovano: “Tre le parole chiave: responsabilità, risorse e condivisione”
24/10/2024 InTerris: Il videomessaggio Alfredo Mantovano al convegno “Kronos e Kairos” dell’Apg23 – In Terris
24/10/2025 Vita: Le ragazze hanno superato i ragazzi nell’abuso di alcol
23/20/2025 Comune di Rimini: “Feritoie”, Roberto Mercadini al Teatro degli Atti
23/10/2025 Fondazione don Oreste Benzi: KRONOS E KAIROS – Il consumo di sostanze e i comportamenti di dipendenza: senso e sfide aperte
22/10/2025 Corriere Romagna: articolo
22/10/2025 SIR: Dipendenze: Rimini, il 23 e 24 ottobre convegno della Comunità Papa Giovanni XXIII su prevenzione e cura
21/10/2025 IlPonte: A Rimini il convegno “Kronos e Kairos” affronta il tema delle dipendenze e del consumo di sostanze
20/10/2025 apg23.org: Un convegno sulle droghe e sui comportamenti di dipendenza patologica
18/10/20225 NewsRimini: Kronos e Kairos, un convegno sulla droga e la dipendenza patologica
ultimo aggiornamento: 03/11/2025
8:30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
9:00 Saluti istituzionali
Presentazione Kronos e Kairos
I Sessione: VEDERE
Droghe e comportamenti di dipendenza tra allerta e normalizzazione: cosa viene prima cosa viene dopo?
9:30 Introduce Riccardo Gatti
10:00 Diffusione e andamento dei consumi e dei comportamenti di dipendenza oggi Sabrina Molinaro
10:30 Il mondo delle sostanze e dei comportamenti additivi visto dai giovani: intervento di giovani delle scuole del territorio romagnolo
11:00 Ruolo e funzione dei social e dell’impatto digitale Michele Marangi
11:20-11,40 Pausa
11:40 Vite connesse: tra gioco, rischi digitali e nuove frontiere del benessere Sabrina Molinaro
12:10 Uso di sostanze e comportamenti additivi: segnali di rischio e fattori protettivi dall’età neonatale all’adolescenza Fabio Lugoboni
12:40 Dibattito e confronto
13:00-14:00 Pausa pranzo con buffet gratuito
II Sessione: SOPPESARE
L’uso di sostanze e dei comportamenti additivi in una prospettiva di interesse pubblico
14:00 La Società additiva: l’azzardo della normalizzazione del consumi Leopoldo Grosso
14:30 L’esperienza delle Comunità Terapeutiche, dall’intercettazione precoce dei bisogni alla presa in carico dei lungo assistiti: uno spazio vitale dove si incrociano “best practice” e nuove criticità Phaedon Kaloterakis Direttore della World Federation of Therapeutic Communities
15:15-15,30 Pausa
15:30 Tavola Rotonda: i territori e la diffusione delle dipendenze e le strategie di intervento
Coordina Roberta Sabbion psichiatra, SIMonT
Massimo Fabi Assessore Politiche della Salute Regione Emilia-Romagna
Michele Sanza Dipartimento Dipendenze Patologiche AUSL Romagna
Teo Vignoli Direttore Dipendenze Patologiche AUSL Romagna-Rimini
Alessio Saponaro Salute mentale, Dipendenze patologiche, Salute nelle carceri Regione Emilia-Romagna
Kristian Gianfreda Politiche per la Salute Comune di Rimini
Massimo Neri Comunità Papa Giovanni XXIII
17:10 Spazio di confronto con e tra i Coordinamenti Comunità Terapeutiche
17:30-18:00 “Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”. La dimensione sociale dell’educazione: riabilitare la fatica come strumento di crescita Maria Teresa Bellucci Viceministro del lavoro e politiche sociali
SPETTACOLO PUBBLICO
Teatro degli Atti – ore 20:45
FERITOIE
Voci dalle realtà di accoglienza della Comunità Papa Giovanni XXIII
Reading poetico con Roberto Mercadini
III Sessione VERIFICARE
La strategia educativa della Condivisione
9:30 Introduce Emanuela Frisoni don Oreste Benzi e il cambio di paradigma e
Presentazione libro “Legami invisibili”
10:00 Dall’Io al Noi, la soluzione non è “qualcosa”, ma è “qualcuno”. Dalla prestazione alla condivisione: l’apertura all’altro come strumento riabilitativo Matteo Fadda
10:30 Condivisione e relazione di aiuto, la parità di dignità come metodo di cura: lo sviluppo del protagonismo della persona don Claudio Burgio
11:00-11:15 Spazio per domande e condivisioni con i relatori
11:15-11,35 Pausa
11:35 Buone prassi nei processi riabilitativi e preventivi della Comunità Papa Giovanni XXIII. L’esperienza nei diversi paesi del mondo Bartolomeo Barberis
12:15 Tavola Rotonda con il mondo dell’imprenditoria: come l’industria può suggerire nuove vie di integrazione e reinserimento sociale
Coordina Rosanna Montani
Mario Pascucci Ceo Pascucci Caffè
Francesco Scarpari Ceo Salvagnini
Enzo Zerbini Presidente Cooperativa Il Calabrone
13:00-14:00 Pausa pranzo con buffet gratuito
IV Sessione AGIRE
La salvezza non è qualcosa, ma qualcuno
14:30-16:30 Confronto tra padre Guidalberto Bormolini e Federico Faggin
Modera e conduce Marcello Foa
Uomo chi sei? Corpo, Psiche e Spirito dell’uomo padre Guidalberto Bormolini
Il fondamento spirituale della vita di ogni giorno dall’intelligenza umana ed artificiale all’Infinito per accogliere la vita con Passione Federico Faggin (in collegamento)
16:30-17:00 Dal Kronos al Kairos Ugo Ceron Comunità Papa Giovanni XXIII
17:00 Chiusura della giornata Alfredo Mantovano Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega alle dipendenze
17:30 Conclusione lavori e questionario ECM
Sacerdote in una comunità di meditazione cristiana, conferenziere e tanatologo
Fisico, inventore e imprenditore italiano risiede negli Stati Uniti
Assessore Politiche per la Salute, Protezione Sociale, Politiche per la Casa del Comune di Rimini
Per molti anni coordinatore del settore Accoglienza del Gruppo Abele e formatore dell’Università della strada
Medicina delle Dipendenze, AOUI Verona Responsabile di Addictus e CLAD
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Media Educator, progetta e conduce percorsi formativi sull'uso dei media in ambito pedagogico, didattico, sociale, culturale, sanitario e aziendale.
Responsabile della Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari
Responsabile qualità delle cure Cooperativa Comunità Papa Giovanni XXIII
Direttore del Dipartimento Dipendenze dell’ Aulss di Vicenza
Direttore Responsabile Dipartimento Salute Mentale e dipendenze patologiche Forlì Cesena
Responsabile Area Salute mentale, Dipendenze patologiche, Salute nelle carceri - Regione Emilia-Romagna
Direttore della Unità Operativa Complessa Dipendenze Patologiche di Rimini e coordina il Gruppo Regionale Alcol (Emilia Romagna