Il bluff dello Stato biscazziere: come il gioco d’azzardo alimenta crisi e illusioni

Dai quasi 5 miliardi giocati nel 1990 si è passati a superare i 157 miliardi di euro buttati nelle scommesse e nel gioco d'azzardo

Scritto da Emanuela Frisoni

aggiornato il 06/11/2025

Azzardopoli
Azzardopoli
Il 3 novembre il giornalista Gian Antonio Stella e la psicoterapeuta Chiara Pracucci sono intervenuti sul tema del gioco d’azzardo in un incontro a Rimini evidenziando che il gioco d’azzardo in Italia è un fenomeno in fortissima crescita. Lo Stato ha una responsabilità diretta nell’alimentare il problema attraverso silenzi politici, la soppressione di strumenti di contrasto, come l’Osservatorio sul gioco d’azzardo, e la promozione pubblica delle attività legate al gioco. Che risposta dare a questa problematica?
 

Non è nuovo Gian Antonio Stella a inchieste giornalistiche incisive, spesso orientate alla denuncia dei malcostumi, alle ingiustizie sociali. Sua la pubblicazione nel 2007 del fenomeno editoriale “La Casta”, un’analisi acuta e dettagliata dei privilegi e abusi della classe politica italiana.
Il suo giornalismo d’inchiesta, da tempo lo ha portato a svolgere un’interessante indagine sul fenomeno del gioco d’azzardo in Italia. Argomento sul quale Stella oltre a denunciarne la pericolosità, non manca di rilevarne le responsabilità da parte dello stato… (continua)

 

PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA QUI. VERRAI INDIRIZZATO ALLA PAGINA DEL NOSTRO MEDIA PARTNER “SEMPRENEWS

CLICCA QUI PER ANDARE ALLA PAGINA DEDICATA AL SERATA “AZZARDOPOLI”