La montagna insegna: quando l’arrampicata è “terapeutica”

“Scalare” è parte integrante dei percorsi di riabilitazione delle comunità terapeutiche 

Scalare la montagna

Corde, caschetto, imbragatura. Equipaggiamento base di chi arrampica sportivamente. 

Li trovi appesi a mani nude su una qualche parete o falesia, in sfida costante con la forza di gravità, dove tecnica e allenamento sono importanti tanto quanto intuito e intelligenza

Ad arrampicarsi questa volta sono gli ospiti della nostra Comunità Terapeutica “San Giuseppe” di Sabbiuno, Bologna, monitorati attentamente dagli esperti di “MUOVI EQUILIBRI”, dall’educatore Matteo Stefani da anni impegnato in questa disciplina e dai suoi colleghi. 

La montagna-terapia viene adottata da varie tra le nostre comunità terapeutiche come nuovo percorso educativo, uno stimolo interessante per imparare a mettere a fuoco: tenacia, capacità di valutazione del rischio, gestione delle proprie paure. 

Il racconto dell’esperienza in un’intervista all’educatore Matteo Stefani; la trovi completa in questo articolo su Sempre Magazine: https://www.semprenews.it/index.php?l=it&idn=1&art=2735&preview=1

 

Guarda il video del progetto qui:  https://www.youtube.com/watch?v=0NHPH70LHvs&t=40s

Arrampicata terapeutica

Foto dalla Ct di Trarivi a San Leo (RN), Pasqua 2025

 

di Emanuela Frisoni